![Eyes Wide Shut](banner.jpg)
La
seconda guerra d'Indocina inizia nel 1957, quando si registrano i primi scontri
nelle campagne del Vietnam del Sud, alimentati dall'insofferenza al regime di
Diem e dalla continua infiltrazione di guerriglieri provenienti dal Vietnam
del Nord.
L'America, convinta che una eventuale sconfitta del Sud avrebbe comportato l'inarrestabile dilagare del comunismo in tutta l'Asia e sicura di poter vincere in fretta e a poco costo, si impegnò nel conflitto.
Dopo una continua escalation di guerriglia e di perdite sia americane che vietnamite, nel 1968, in coincidenza del capodanno lunare, fu sancita una tregua di pochi giorni. Il 30 gennaio, a sorpresa, i guerriglieri e l'esercito del Nord sferrarono una massiccia offensiva, nota come offensiva del Tet.
Il successo militare si rivelò praticamente nullo, ma la valenza politica fu enorme. L'opinione pubblica americana, stordita dalle immagini dell'assalto all'ambasciata Usa di Saigon, comprese come la vittoria fosse lontana e forse irraggiungibile.
Nella
cartina cliccabile a sinistra, la città di Hue, sede dei combattimenti
mostrati nella seconda parte di Full Metal Jacket, è la seconda sulla
costa partendo dall'alto.
Argomenti correlati
![]() ![]() ![]() |
Caleidoscopio
|