
Buongiorno Signor Kubrick [estratti]
di Raymond Haine Harris ed io cercavamo un soggetto. Mi sono allora ricordato di un romanzo di Humphrey Cobb che avevo letto quando avevo quindici anni e mi era rimasto impresso nella memoria non tanto per le qualità letterarie quanto per la inquietante e tragica situazione in cui si erano trovati tre dei personaggi, tre soldati irreprensibili, accusati di vigliaccheria e ammutinamento, che sarebbero stati fucilati come esempio. Abbiamo riletto il libro e ci siamo trovati d'accordo. Calder Willingham, Jim Thompson ed io ne abbiamo curato l'adattamento. [...] Benchè in seguito a Rapina a Mano Armata ci avessero fatto numerose proposte, tutte pretendevano importanti modifiche nella nostra sceneggiatura e in particolare l'introduzione di un'invadente storia d'amore. E' stato allora che è intervenuto Kirk Douglas. La sceneggiatura gli era piaciuta e ci teneva ad avere il ruolo principale. Grazie al suo nome tutto è stato più facile. E la United Artists ha accettato. Bonjour Monsieur Kubrick, di Raymond Haine
Cahiers du Cinema, Luglio 1957 Traduzione italiana per ArchivioKubrick |
![]() |
Argomenti correlati
![]() |
Caleidoscopio
|